Iscrizioni

In fase di iscrizione si raccomanda di compliare tutti i campi sottostanti. Dopo aver redatto il seguente modulo si raccomanda di completare il modulo relativo all’INFORMATIVA prima di procedere al pagamento alla pagina “RETTE.


DOMANDA DI ISCRIZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO

Il/La sottoscritto/a
Codice fiscale
nato/a
provincia di
il (formato mm/gg/aaaa)
cittadino/a ITALIANOALTRA CITTADINANZA
Se si è selezionato "ALTRA CITTADINANZA", indicare quale:
residente a
c.a.p.
in via/piazza
telelefono
email
responsabile dell’obbligo scolastico genitoretutore


CHIEDE


l’iscrizione dell’alunno/a
nato/a
il (formato mm/gg/aaaa)
Codice fiscale

N.B.: Allegare fotocopia documento d’identità del contraente richiedente



di essere iscritto
per l’anno scolastico
alla classe 1° prima2° seconda3° terza4° quarta5° quinta
della Scuola “Istituto Alessandro Manzoni”

corso di studio Liceo Scientifico SportivoAmministrazione finanza & marketing
con orario ordinario.


ESPRIME


La seguente preferenza perla lingua straniera:
1^ Lingua straniera Inglese
2^ Lingua straniera

In base alle norme sullo snellimento dell’attività amministrativa, consapevole delle responsabilità cui va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero,


DICHIARA


l’alunno/a
proveniente dalla Scuola
classe
sezione
a.s.
in possesso di
conseguita presso
È stato /a sottoposto alle vaccinazione obbligatorie
non ha presentato domanda di iscrizione ad altra Scuola Statale o privata presente sul territorio nazionale

di essere consapevole che:

1- la presente è domanda di iscrizione definitiva al corso di studi indicato;
2- con la consegna della presente domanda di iscrizione alla società Studium S.r.l. sede legale in Como, Via Rubini n. 6, P. IVA 02376000135, società proprietaria e gestore dell’istituto “A. Manzoni” con sede in Erba Via Adua n. 5 e la successiva accettazione, non saranno possibili cambiamenti/modifiche per I.R.C. e 2^ lingua straniera, ma solo variazioni di tipo anagrafico intervenute successivamente e diversa organizzazione delle attività a cura della Scuola;
3- gli alunni devono osservare tutte le norme che la Direzione ritiene di disporre per il funzionamento della scuola nei riguardi didattici e disciplinari;
4- la quota di iscrizione è di Euro 400,00 (quattrocento) da versare al momento dell’iscrizione: ISCRIZIONE PER TUTTI € 400,00
5- la quota annuale è di Euro

dà diritto alla frequenza del corso di studio e dovrà essere pagata per intero, anche se l’alunno, dopo la firma del presente contratto si ritiri dalla Scuola, ed anche in caso di espulsione per motivi disciplinari;
6- nessun motivo o ragione può liberare dall’obbligo del pagamento dell’intera retta annuale e della stretta osservanza delle norme stabilite dal programma;
7- modalità di pagamento:
8- In caso di scelta della modalità di pagamento in un’unica soluzione è ammessa la facoltà di recesso da esercitare al termine di 14 giorni dalla data di conclusione del relativo contratto. Il recesso deve essere comunicato alla società Studium S.r.l. – Via Rubini n. 6 – 22100 Como – con raccomandata A/R.
In caso di scelta della modalità di pagamento con ricorso a finanziamento, mediante l’Istituto finanziatore, è ammessa la facoltà di recesso da esercitare al termine di 14 giorni dalla data di conclusione del relativo contratto. Il recesso deve essere comunicato all’Istituto finanziatore con raccomandata A/R.
9- L’amministrazione dell’Istituto si riserva di dividere tra gli alunni ogni nuovo onere che possa sopravvenire dopo la data di inizio dell’anno scolastico nella sua gestione economica.
10– l’alunno sarà tenuto al risarcimento di eventuali danni dallo stesso provocati, anche in concorso con altri, alla struttura e/o a beni di proprietà dell’Istituto e/o a terzi.
11- Per ogni effetto legale dovrà eleggersi domicilio in Erba prima dell’inizio della frequenza del corso, presso la sede dell’Istituto.
12- la Scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione – Decreto legislativo 30/06/2003 n. 196 e Regolamento Ministeriale 07/12/2006m n. 205.


SI - accetta/accettanoNO - non accetta/non accettano contestualmente alla presente domanda di iscrizione il patto di corresponsabilità scuola-famiglia

(Leggi 15/1968, 127/1997, 131/1998,; DPR445/2000 – da sottoscrivere al momento della presentazione della domanda all’impiegato della scuola primaria)

DATA (formato mm/gg/aaaa)

Agli effetti dell’art. 1341 del Codice Civile il sottoscritto dichiara di aver letto e di approvare specificatamente i suindicati punti:
1- domanda iscrizione definitiva; 4 - 5 e 6- tassa annuale e onere della prova; 8- quota iscrizione e frequenza diritto recesso e penale; 10- risarcimento danni.

DATA (formato mm/gg/aaaa)



NUMERI TELEFONICI DI RIFERIMENTO PER COMUNICAZIONI O PER RINTRACCIARE LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO IN CASO DI COMUNICAZIONI, NECESSITA’ O EMERGENZA

Nota bene: la famiglia è tenuta a dare almeno un numero telefonico di riferimento. L’indicazione di altri eventuali numeri telefonici è di libera scelta e personale responsabilità di chi richiede l’iscrizione dell’alunno alla scuola.

COGNOME E NOME PADRE:
CELLULARE:
POSTO DI LAVORO:
E-MAIL:
PEC:

COGNOME E NOME MADRE:
CELLULARE:
POSTO DI LAVORO:
E-MAIL:
PEC:



ALTRE PERSONE DI RIFERIMENTO IN CASO DI URGENZA O MANCATA REPERIBILITA’:

Telefono di parenti (specificare il grado di parentela):
Telefono di vicini di casa:
Altro:

Io/noi sottoscritto/a
Genitore/i dell’alunno sopraindicato, prego/preghiamo voler rintracciarci, in caso di comunicazioni, necessità o emergenza, tramite uno dei suddetti numeri telefonici.
Comunicherò/comunicheremo altresì tempestivamente alla scuola eventuali cambio recapiti telefonici e/o di indirizzo che dovessero sopravvenire successivamente (N.B.: i dati contenuti nella presente scheda saranno utilizzati solo dalla Scuola e per i fini sopra indicati.)

Data, (formato mm/gg/aaaa)

Firma di un genitore
Firma congiunta di entrambi i genitori sei genitori sono divorziati o separati; altrimenti, a firma dell’affidatario avente la podestà, il quale si obbliga a comunicare alla scuola eventuali variazioni dell’affido.

STUDIUM S.R.L. – SEDE LEGALE IN COMO VIA RUBINI N. 6 – P. I.V.A. 02376000135



Sintesi “ Patto educativo di corresponsabilità ”


Tra Il Dirigente Scolastico, legale rappresentante dell’istituzione scolastica, i genitori/affidatari e lo studente.
- IN COERENZA con le disposizioni in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti
dalla Costituzione, dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo e dalla Convenzione internazionale sui diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza;
- VISTO l’art. 3 del D.P.R. 235/2007 recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24
giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria;
- CONSIDERATO che la scuola è una comunità educante nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo
comune: quello di educare ed istruire le nuove generazioni;

La scuola si impegna a:
• creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente possa lavorare con serenità;
• educare alla legalità e alla cittadinanza attiva;
• ad assicurare il diritto degli studenti a regolari ed esaustive lezioni;
• favorire l’integrazione degli alunni in situazione di handicap;
• garantire l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri;
• sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o di sostegno;
• riconoscere le situazioni a rischio, compresi eventuali fenomeni di bullismo/vandalismo, anche in collaborazione con le famiglie e le istituzioni territoriali;
• organizzare le attività didattiche curricolari ed extracurricolari secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti;
• garantire il diritto dei genitori di ottenere regolare progetto educativo - didattico, di esprimere pareri e proposte nelle sedi proprie (consiglio di classe, consiglio di istituto) nel rispetto delle competenze delle altre componenti scolastiche;
• tutelare la sicurezza dello studente;
• contattare la famiglia, per il tramite del coordinatore di classe , in caso di problemi relativi a frequenza, profitto, comportamento, in modo da poter intervenire insieme all’insorgere di difficoltà.

La famiglia si impegna a:
• instaurare un dialogo corretto e costruttivo con i docenti nel rispetto della loro libertà di insegnamento e della loro competenza valutativa;
• collaborare con la scuola per far rispettare allo studente l’orario
d’ingresso, limitare le uscite anticipate, giustificare con motivazioni plausibili le assenze, assicurare la frequenza regolare;
• tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale, il Registro elettronico, le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste;
• verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa;
• in presenza di difficoltà e problemi, compresi eventuali fenomeni di bullismo/vandalismo, prendere immediati contatti con il coordinatore o con i singoli docenti o con la Presidenza, per coordinare un comportamento comune;
• intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico anche con il recupero e il risarcimento del danno;
• esprimere pareri e proposte o segnalare situazioni critiche, attraverso gli organismi partecipativi e rappresentativi (Consiglio di Classe, Consiglio d’Istituto).

Lo/a studente/ssa si impegna a:
• osservare un comportamento corretto e rispettoso dei locali e delle pertinenze della scuola;
• non assumere atteggiamenti violenti, di bullismo e cyber bullismo, né rivolgersi con espressioni insolenti, irriguardose e volgari nei confronti dei compagni e/o del personale della scuola;
• frequentare regolarmente le lezioni e tutte le attività organizzate e programmate dagli organi collegiali, assolvendo costantemente agli impegni di studio;
• essere puntuale e rispettare gli orari d’entrata stabiliti, le scadenze e i tempi preventivati dai docenti per le verifiche e le valutazioni del processo di apprendimento;
• informarsi, in caso di assenza, su tutto lo svolgimento dell’attività didattica nella giornata, o nelle giornate di assenza;
• non allontanarsi dall’aula senza il permesso del docente e non uscire dall’aula o sostare nei corridoi al cambio dell’ora;
• rispettare il divieto di uscire dall’Istituto senza autorizzazione;
• rispettare le normative sulla sicurezza, nonché quelle relative ai regolamenti della biblioteca, dei singoli laboratori, delle aule speciali e della palestra;
• rispettare il divieto di fumare nell'ambito dell'edificio scolastico (legge 16 gennaio 2003, n.3);
• rispettare il divieto di usare telefoni cellulari e il divieto di avvalersi di strumenti elettronici che possono alterare l’esito delle verifiche o che costituiscono elementi di disturbo e di distrazione (lettori mp3, videogiochi, palmari non finalizzati allo scopo didattico) o di violazione della privacy;
• comunicare con i familiari, in caso di necessità, attraverso i telefoni della segreteria didattica;
• contribuire a rendere accogliente e mantenere pulito e decoroso l’ambiente scolastico avendone cura e rispetto;
• utilizzare i servizi igienici in modo corretto e rispettare le più elementari norme di igiene e pulizia;
• rispettare il divieto di insudiciare, danneggiare, distruggere gli arredi e le strutture scolastiche nonché il divieto di contraffare firme e di alterare documenti di pertinenza dell'amministrazione scolastica.

Il presente patto, sentito il parere di tutte le componenti, è stato adottato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 15.12.2017
All’atto delle iscrizioni alla classe prima, sottoscrivono il seguente patto educativo di corresponsabilità:

1. il/i genitore/i e/o il/i tutore/i legale/i dello/a studente/ssa
2. lo/a studente/ssa .

Erba (CO) - (formato mm/gg/aaaa)




Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Stella.



l'utilizzo dei dati sopra inseriti previa firma presso l'Istituto del modulo sopra compilato.





STUDIUM S.R.L. – SEDE LEGALE IN COMO VIA RUBINI N. 6 – P. I.V.A. 02376000135